REALIZZAZIONE
Cattedrale vegetale
Nell'autunno 2009 in località Grumello di Arera, sul
territorio di Oltre il Colle, vengono piantati i primi picchetti a
delimitazione dell'area dedicata alla Cattedrale vegetale e alle varie
sezioni composte dalle navate e dalle colonne.
GIULIANO MAURI,
incaricato dall'ente Parco delle Orobie della realizzazione è però
scomparso nella primavera dello stesso anno, e il compimento della
sua opera in
ARTE-NATURA viene assunto dal figlio Roberto, ferma restando la
curatela artistica di Paola Tognon.


La realizzazione pratica inizia con l'approvazione a maggioranza del
progetto, con
DELIBERA del Consiglio comunale di Oltre il Colle in data 9 aprile 2010
e prosegue attivamente con la costruzione della Cattedrale
vegetale tra il 24 maggio e il 20 agosto 2010.

Roberto Mauri e Paola Tognon discutono ai
piedi di una colonna della Cattedrale vegetale
I lavori di cantiere, durati
circa tre mesi ed eseguiti a cura del Consorzio forestale
Alto Serio per un importo di 78.000 euro a carico del committente Parco
delle Orobie bergamasche, vengono
terminati con la piantumazione di 42
piccoli faggi (Fagus sylvatica) in località Grumello - monte
Arera, sul territorio di Oltre il Colle.


La Cattedrale vegetale è un'opera monumentale costituita da una
struttura di 5 navate e 42 colonne, all'interno di ciascuna delle quali
è stato piantumato un giovane faggio: questo "telaio portante" formato
da materiali naturali come tronchi, rami e corde si disgregherà nel
tempo di diversi lustri (fino a 20 anni) lasciando spazio al faggeto in
crescita che, indirizzato dalla trama iniziale, gradualmente e in modo
naturale si approprierà delle forme e degli spazi ora governati dalla
mano dell'uomo.

|