L'AUTORE
Cattedrale vegetale
Giuliano Mauri, artista contemporaneo italiano
(Lodi Vecchio, 1938 - Lodi, 2009)
Nato a Lodi Vecchio nel 1938, Giuliano Mauri deve fama e notorietà,
anche internazionali, alle sue numerose creazioni naturali, spesso di
proporzioni monumentali.
Nella sua carriera ha lavorato tra arte e architettura operando
nell'interpretazione della
tecnica dell'ARTE-NATURA
(Land Art o Earth Art), che con rami, tronchi, corde e
materiali naturali e deperibili dà vita a opere d'arte che si disgregano
e rinnovano nel tempo. Questi lavori sono basati sulla naturale
precarietà dei materiali adottati per la loro realizzazione e sulla
certezza che la Natura riempirà i vuoti lasciati dal disfacimento della
struttura iniziale, generando quindi opere in continuo divenire che
creano anche una sorta di dialogo diretto con l'artista e con l'Uomo.
La Cattedrale vegetale di Oltre il Colle, tra le opere più recenti
ma incompiuta a causa della scomparsa dell'autore, è stata portata a
termine dal figlio Roberto sulla base dei dettagliati appunti e disegni
lasciati dall'artista.
Principali opere e partecipazioni di Giuliano Mauri
1976,
Biennale Internazionale di Venezia 1977, La Giostra, Galleria
Comunale d’Arte Moderna, Bologna; Sant’Agostino, Piacenza 1978,
Metafisica del quotidiano, Galleria d’Arte Moderna, Bologna 1979, Le
erbe grame non muoiono mai, Galleria d’Arte Moderna, Modena; Galleria
Comunale d’Arte Moderna, Ancona; Other Child Book Slovenj Gradec,
Warzawa (PL); Casa del Mantegna, Mantova 1980, Mulini a Vento, Lodi
1981, Casa dell’Uomo Raccoglitore, Sant’Agostino, Bergamo; Codici
Acquatici Fiume Adda, Lodi 1982, Scale del Paradiso, fiume Adda,
Lodi; Scale del Paradiso Cefalù; Mercato del Sale, Milano 1983,
Altari Vegetali Galleria Il Gelso, Lodi 1984, La Città del Sole Lodi;
Zeppelin Vegetale Galleria Quanta, Milano 1985, Senza Titolo Lodi;
Accampamento Padano Milanopoesia, Milano; Casa dell’Uomo, Milano; Casa
dell’Uomo, Sassello 1986, La Terra del Cielo San Carpoforo,
Milano; Cornucopia Studio Bassanese, Trieste; Galleria Il Gelso, Lodi
1987, Le Trombe del Paradiso Pegognaga 1988, Canti
dell’esilio d’Occidente Sant’Arcangelo di Romagna; Bosco sull’isola
fiume Tormo, Lodi; Spore Vegetali Villa Barzino, Busalla 1989,
Shakti I Copenhaghen (DK) 1991 Nidi, Monteciccardo 1992,
Albero dei cento nidi, Lodi; XXXVII Triennale, Milano; Torre Vegetale
Arte Sella, Borgo Valsugana, Val Sella; Progetti Toplitz (D); Culla per
poeti Teramo; Arpa Eolica Tikon Tranekaer (DK); Isole vaganti, fiume
Adda, Lodi 1993, Greifenhain Berlin (D); Art in Nature
Symposium, Hannover (D); Athenaeum, Padiglione Italia, Chicago (USA);
Cattedrale Vegetale Cottbus (D); Cupole Geovegetative, Kultur Konzepte
Sprengel, Munchen (D); Tane della Memoria Kultur Konzepte Sprengel,
Munchen (D) 1994, Spore XII Biennale d’Arte, Penne (Pe)
1995, Eremo Davide Lazzaretti Spirale Vegetale, Parco Faunistico
dell’Amiata, Arcidosso (Gr); Camera di decompressione MAP Museo d’Arte
Paolo Pini, Affori (Mi); Natura e Architettura Mole Antonelliana,
Torino; Cornucopia Foce del Fiume Roia, Ventimiglia (Im); Spirale
Agricola Schlossplatz, Stuttgart (D); Progetto per ipotesi di un nuovo
ponte a Sarajevo Amnesty International 1996, Osservatori per
talpe Fondazione Mudima, Milano; Biennial of Art and Nature, Berndorf
(A); Scavare il futuro Cagliari; Ciclico Gerundo località Tre Cascine,
Lodi; Piatto Solare Fondazione Mudima, Parco di Quarto Oggiaro, Milano
1997, Ricognizione su Giuliano Mauri Galleria Comunale d’Arte
Moderna, Bergamo; Casa della memoria Laumeier Sculture Park & Museum,
St. Louis (USA) 1998, La Cabane conferenza di G. Tinberghien su
Giuliano Mauri, Centre Georges Pompidou, Paris (F); Art and Nature
Triennial Odsherred (DK); Rockefeller Foundation, New York; Grandi cesti
per ceppi di castagno King Wood Challock (UK) 1999, Progetti
per un ponte Parkhaus am Bahnhof, Gorlitz (D) 2001,
Osservatori estimativi, fiume Neysa, confine tra Germania (Gorlitz) e
Polonia (Zgorzelec); Cattedrale Vegetale località Malga Costa, Borgo
Valsugana, Val Sella; Norma Sferisterio, Macerata 2002,
Stromatoliti Galleria Phoenix Etrusca, Capalbio (Li); Anfora Utopie
quotidiane, PAC padiglione di Arte Contemporanea, Milano; Zenobia
La visione dell’invisibile Triennale, Milano 2003, Progetti
per Spirale Agricola Buga Monaco (D); Cattedrale Arborea Lubeck (D)
2004, Tempio vegetale, Lestizze (Ud); Paesaggi dell’Immaginario,
Politecnico di Milano 2005, Zattere migranti, Gallomatese
(Ce); Cellule abitative, Scuole statali, Stoccarda (D); Fondazione Cesar
Manrique, Lanzarote (E) 2005-2007, Voliera per umani, Parco di
Monza 2007-2008, Anfiteatro alle foci del Bisenzio, Cantagallo
(Po) 2008, L'arte del tessere, diverse sedi in Como 2008-2009,
Cattedrale vegetale di Oltre il Colle
 |