PRIMA PIANTA
Cattedrale vegetale
Il 19 luglio 2008
la musica del Corpo bandistico San Bartolomeo di Oltre il Colle e un
forte applauso del numeroso pubblico presente hanno accompagnato la posa della
prima pianta della Cattedrale verde (poi denominata Cattedrale vegetale)
in località Plassa Arera di Oltre il Colle. Nell'occasione, il sindaco
Rosanna Manenti ha anche ricevuto la certificazione ambientale Sincert
Dnv Uni-Iso 14001 per il territorio di Oltre il Colle.


La struttura della
Cattedrale - che a quel momento è ancora soltanto una traccia dell'opera
e puramente dimostrativa - si presenta
con un insieme di tre archi di rami intrecciati, ai cui lati -
all'interno delle colonne che li sostengono - sono state inserite le
piante; la parte già installata potrebbe quindi costituire l'ingresso
della Cattedrale, anche se a quel tempo non è stato ancora delineato il
progetto definitivo, che sarà pronto nel corso dei successivi mesi
dell'anno 2008.

«La "Cattedrale" - ha detto il presidente del
Parco delle Orobie, Franco Grassi - servirà per iniziative culturali,
feste di ringraziamento e potrebbe essere anche un luogo di incontro per
iniziative che accomunano più fedi religiose». «L'area - ha
continuato Grassi - è stata scelta perché era il luogo di partenza della
vecchia seggiovia che portava sul monte Arera e stava diventando un
posto inutilizzato e l'ente Parco deve affiancarsi alle diverse
Amministrazioni comunali per valorizzare le risorse locali».

Nello svolgimento temporale dei fatti, è
necessario precisare che l'area definitiva per la realizzazione della
Cattedrale vegetale - con l'assegnazione del progetto a
GIULIANO MAURI -
è stata successivamente identificata in località Grumello, sempre sul
monte Arera, a poca distanza dalla località Plassa che fu ritenuta
dall'artista non adeguata alla piena valorizzazione della sua opera,
mentre la struttura dimostrativa impiantata nel luglio 2008 è stata
modificata e viene attualmente considerata la "porta dell'Arera".












 |