L'OPERA IN NUMERI
Cattedrale vegetale
La struttura lignea che
compone il telaio di quella che diventerà, nel tempo di lustri, la
Cattedrale vegetale di Oltre il Colle, si ispira al concetto di
arte-natura (Land art o Earth art) e ricalca il tipico
disegno delle cattedrali gotiche. L'opera è situata a poco meno di 1400 metri
di altitudine in località Grumello del monte Arera.

La Cattedrale vegetale ha una lunghezza di
circa 29 metri, una larghezza di circa 24 metri ed è costituita da 42
colonne di diametro di 1,50 metri composte da 8 fusti ciascuna: esse
ospitano 42 giovani faggi (Fagus sylvatica) che durante la loro
stessa crescita, e con la contestuale e graduale disgregazione della
struttura, andranno a costituire la vera e propria Cattedrale vivente. Il processo di crescita e disgregazione potrà durare
da 15 a 20 anni, tuttavia i primi accenni si dovrebbero vedere già
dopo 5 anni. Anche il solo "telaio portante", fatto di tronchi e rami
intrecciati, resta comunque un'opera che si ammira con emozione.

La Cattedrale vegetale
possiede 5 navate con altezza minima di 5 metri e massima di 13 metri
circa. La navata centrale, la principale, ha una larghezza di 5,50 metri
e un'altezza di 13 metri. Le navate laterali sono larghe 4,50 metri e
alte 8 metri, mentre quelle esterne, le più piccole, sono larghe 4 metri
e alte 5 metri.


Durante la costruzione della Cattedrale vegetale, opera monumentale di arte-natura
(Land art o Earth art),
sono stati utilizzati 1800 pali di abete e 600 rami di castagno di
differente diametro, circa 6000 metri di rami di nocciolo e, come già
detto, 42 giovani piante di faggio (Fagus sylvatica), oltre a
dime varie, picchetti, corde e chiodi.

|